SERVIZIO Smaltimento Rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi
Richieste Servizio

Il servizio smaltimento dei rifiuti speciali di questo Ateneo, ha disposto il sistema delle richieste di intervento nella disponibilità di qualunque utente, quindi sia interni strutturati che esterni, operatori studenti e terzi.

Inserisci l'indirizzo email del tuo account. Ti verrà inviato un codice di verifica. Una volta ricevuto il codice, potrai scegliere una nuova password per il tuo account.

.
Per Abilitarsi

Per essere abilitati ad effettuare segnalazioni di richieste, basterà provvedere registrarsi e ad accettare le condizioni inerente il trattamento dei dati personali (Regolamento (UE) 679/2016 D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di trattamento dei dati personali), procedura finalizzata al compimento del processo. Occorrerà inoltre, fornire la descrizione della richiesta del servizio, ovvero delle sostanze in esubero da alienare, indicando la struttura o impianto di produzione, collocazione del deposito temporaneo. Nel caso il rifiuto in questione non si trovasse ricoverato negli appositi spazi, indicare il luogo di insorgenza ove insiste, quindi stanza, piano, immobile e ove possibile designare il codice CER.

Codice CER Nel caso che il richiedente non abbia sufficienti elementi per determinare il codice CER, vi provvederà con il supporto dell’operatore, il servizio smaltimento rifiuti speciali, che ne proporrà la determinazione, insieme alla compilazione del formulario sottoponendola, al preposto incaricato della struttura richiedente, ovvero, all’approvazione e responsabilità del produttore
Preposto Il richiedente dovrà altresì, indicare il nominativo del preposto e trasmettergli la presente richiesta congiuntamente all’invio al servizio rifiuti speciali, nel caso non fosse a conoscenza dei dati suddetti, sarà il medesimo servizio a notificare al preposto incaricato e al responsabile della struttura di produzione. Per l’espletamento del servizio occorrerà che venga accertata la natura dei rifiuti, oltre alla PEC per la notifica del compimento del processo di smaltimento.
Registrazione Carico e Scarico Ogni servizio di smaltimento resta comunque subordinato alla sussistenza dispositivo per la registrazione di carico e scarico oppure del registro cartaceo, gestito da parte dell’impianto di produzione, stante la situazione transitoria inerente il sistema istituzionale della tracciabilità dei rifiuti RENTRI. Una volta recepita la richiesta il servizio verificherà il possesso del registro suddetto e quindi dovrà essere notificata da parte del preposto o in mancanza di esso, dal responsabile dell’impianto di produzione, il numero identificativo del registro con relativa data di vidimazione, nonchè il numero di sequenza della registrazione in fase di carico.
Servizio Rifiuti Speciali Ogni servizio di smaltimento resta comunque subordinato alla sussistenza dispositivo per la registrazione di carico e scarico oppure del registro cartaceo, gestito da I servizi saranno disposti all’operatore esclusivamente dal servizio rifiuti speciali, in base all’urgenza accertata, alla collocazione geografica e alla cronologia delle richieste, resta a carico del servizio centrale la contabilizzazione e liquidazione dei corrispettivi dei servizi ordinati. Alle unità organizzative o impinati di produzione che risultano sprovviste di deposito temporaneo per i rifiuti speciali, si raccomanda di avanzare le richieste per tempo debito, evitando accuratamente di depositare i rifiuti traslandoli in luoghi impropri quali corridoi, spazi di percorrenza e spazi comuni, onde evitare di innescare situazioni di pericolo per l’ambiente o pregiudizievoli per i luoghi di lavoro, oltre che per efficace della gestione dei servizi.
Servizio Ritiro Al fine di organizzare opportunamente il servizio dei ritiri è opportuno nominare, per le unità locali, il preposto per i rifiuti, che dovrà provvedere come da incarico espresso alle seguenti funzioni:

- Sovrintendere, vigilare e mantenere secondo i dettami vigenti il deposito temporaneo dei rifiuti per la struttura per cui si è incaricati;
- sovrintendere e vigilare sugli ambienti della struttura per la quale si è incaricati mantenendola libera e vacua da depositi di rifiuti pericolosi e non pericolosi, con particolare riferimento ai laboratori, aree adibite alla didattica e vie di emergenza;
- formulazione delle richieste di smaltimento al servizio centrale;
- tenuta, compilazione e aggiornamento dei registri di carico e scarico dei rifiuti;
- segnalazione tempestiva al responsabile della struttura di afferenza per la sussistenza di rischi o pericoli inerenti i rifiuti pericolosi o non pericolosi, o di qualsiasi pericolo che si verifichi durante il lavoro, dei quali si venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;

In mancanza della suddetta nomina, ogni onere organizzativo interno alla struttura e nei confronti della legge, resta assunto dal responsabile delle strutture locali o impianto di produzione.
Il servizio rifiuti speciali resta comunque disponibile per ogni supporto di collaborazione, ivi compreso per fornire il registro cartaceo dei rifiuti debitamente vidimato e su richiesta, fornirà le informazioni e formazione ai preposti che ancora non hanno fruito della opportuna formazione
Privacy & Cookies
Web Agency www.sitiwebegrafica.it siti web arezzo SEO